LeO ACADEMY
La nostra casa del talento.

L’intraprendenza dirigenziale, il dinamismo del nostro Staff Tecnico insieme alle storiche competenze societarie hanno portato nel tempo molte evoluzioni rispetto il nostro approccio alla prima formazione calcistica; un intenso sviluppo di progetti che ci ha portato a considerare la necessità di raccogliere tutti i suoi contenuti in un innovativo ed ambizioso “incubatore di crescita” che abbiamo denominato LeO Academy.

Superando quella che è la comune e generica definizione di “Scuola Calcio”, LeO Academy offre un esclusivo percorso di crescita, strutturato su una programmazione di attività coordinate da un progetto dalla visione pluriennale: ad essere coinvolta è la fascia d’età 5-11 anni. Vogliamo andare oltre al “fare solo calcio” fornendo ai bambini l’opportunità di essere coinvolti in esperienze coinvolgenti che spazino dall’attività multisport, ai progetti di sviluppo tecnico ad altre pensate per la formazione della loro personale area sociale.

Quello in LeO Academy è un lungo e ricco percorso propedeutico all’ingresso dei giovani calciatori nella fascia pre-agonistica costituita dalla categoria Esordienti: qui una struttura tecnica ed organizzativa specifica prepara i giovani calciatori al mondo agonistico garantendo continuità ad una proposta formativa che si presenta sempre “a misura di bambino”.

Mediamente contiamo su più di 300 bambini tesserati nella fascia d’età 5-13 anni che sono seguiti da uno Staff Tecnico di 20 istruttori; questi interagiscono giornalmente tra loro gestendo i diversi gruppi con un approccio particolare che abbiamo definito “metodo aperto”. Nessun istruttore ha una propria squadra e in ogni singola attività i gruppi si rinnovano continuamente nella loro composizione seguendo una filosofia gestionale che mette al centro di tutto il bambino e la sua necessità di provare quante più esperienze diverse: è questa una pratica che ci garantisce risultati di lungo periodo e che, negli anni, ci ha già permesso, con successo, di crescere giocatori ed uomini con competenze tecniche e valori civici importanti.

In questo quadro cruciale è il ruolo del nostro storico partner F.C. Internazionale Milano con il quale cooperiamo proficuamente dal 2012 come Centro di Formazione: tutti i nostri talenti sono costantemente monitorati dalla società nerazzurra che, nelle sue squadre giovanili, annovera diversi nostri giocatori.

La formazione del talento è una delle mission centrali della nostra società e, nel contesto di un progetto che vuole tendere sempre di più verso l’autosostenibilità, ci spendiamo ogni giorno per continuare a rappresentare un’eccellenza nel panorama calcistico locale e nazionale rafforzando ciò che già ci viene riconosciuto come un modello di riferimento: il nostro Settore Giovanile.

Sappiamo che tutto nasce in Attività di Base ed è per questo che incentriamo lo sviluppo dei calciatori sin dai loro primi passi sul campo: facciamo questo in un contesto di strutture adeguate e sicure, con metodi che si sono evoluti nel tempo per permette ai nostri giovani calciatori di crescere nel miglior contesto ambientale e tecnico possibile.

La formazione si completa poi nel Settore Agonistico dove i nostri ragazzi si preparano definitivamente al calcio adulto inseguendo il sogno del professionismo.

I “Progetti Extra” della LeO Academy sono il valore aggiunto del progetto formativo; crediamo sia imporante formare le giovani leve a 360°, non solo dal punto di vsta calcistico ma anche e soprattutto da quello civico e culturale. Una proposta ricca e complessa fatta soprattutto di persone competenti ed idee! Di seguito i progetti che, nel corso degli anni, abbiamo attivato e tuttora proponiamo.

In coordinamento con l’Istituto Comprensivo di Motta di Livenza proponiamo ai bambini lezioni di Calcio dirette dai nostri istruttori portando nelle scuole la didattica del «metodo LeO» con sedute nelle quali il fattore gioco ha un ruolo centrale e le proposte vengono calibrate «a misura di bambino». Collaboriamo poi con il centro diurno IL PORTO, una struttura riabilitativa semiresidenziale facente capo al Centro Salute Mentale di Oderzo usando il Calcio a 5 come leva di inclusione sociale e con il Volo Libero un’associazione che opera sulla prevenzione del disagio psico-fisico e famigliare nel territorio di San Polo di Piave.

Supportimao inoltre Energy Family Project il progetto di una associazione di Pomezia che aiuta e sostiene le famiglie che affrontano problemi di agenesia, amputazione e malformazioni agli arti. Siamo ambasciatori di questa organizzazione che promulga attività specifiche a sostegno delle famiglie, condividendone esperienze e consigli.

Sensibilizzare i giovani su tematiche importanti che riguardano il futuro del nostro pianeta è un aspetto educativo al quale teniamo particolarmente: crescere i cittadini del futuro con una base di valori che tenda verso il rispetto dell’ambiente è una mission alla quale non vogliamo sottrarci e che cerchiamo di perseguire attraverso delle collaborazioni specifiche.

A partire dal 2019 sviluppiamo uno specifico progetto denominato GREEN MISSION in cooperazione con la società di servizi BWB ConForma di Orsago (TV); nel contesto di questa progettualità i nostri piccoli calciatori sono stati denominati Silent Earth Warriors diventando così parte di una comunità di persone attive nel promulgare principi generali di sostenibilità e cura dell’ambiente. Molte le iniziative concrete messe in campo nel corso della stagione sportiva, in queste i bambini vengono coinvolti in attività extra campo nelle quali vengono integrati «obiettivi green» ad altri più generali riguardanti lo sviluppo della socialità ed alla conoscenza del nostro straordinario territorio triveneto.

È la nostra proposta multisport avviata nel 2018. Il proposito fondante del progetto è quello di conciliare in un unico percorso diversi obiettivi attraverso lo strumento degli allenamenti condivisi con società del territorio provenienti da differenti sport di squadra. Ad oggi sono coinvolte: Pallavolo Motta, Basket Motta, Basket Sesto al Reghena (Balonsesto), Pallamano Oderzo, Rugby Villorba, e Pallamano Oderzo.

È questa un’esclusiva proposta ricca di contenuti che vuol promuovere la multilateralità nello sport permettendo ai bambini di poter scoprire potenzialmente un loro nuovo talento o una propria diversa attitudine rispetto a quella del calcio. Un percorso lungo un anno nel quale coinvolgiamo i bambini della fascia d’età 9-13 anni.

Progetto storico da noi avviato nel lontano 2018. Pensiamo che i genitori possano essere “l’uomo in più” nel percorso di crescita che proponiamo e che, una buona relazione tra genitori ed istruttori, sia cruciale per il benessere dei piccoli calciatori. “Genitori in Gioco” è un progetto con il quale miriamo ad agevolare questa importante collaborazione per favorire gli apprendimenti dei bambini migliorandone l’esperienza di gioco. Ispirato al metodo P.A.R.E.N.T. (il metodo danese per crescere bambini felici) questa iniziativa, che fin dal principio ha riscosso grande interesse e partecipazione, permette ai genitori in diversi momenti della stagione di provare il gioco dei figli sperimentando direttamente le loro stesse emozioni: durante l’anno alleniamo i genitori utilizzando stessi spazi e modalità che normalmente proponiamo ai loro figli.

Le sedute si completano sempre con un momento di confronto generale che arricchisce i singoli e rafforza il gruppo genitori migliorandone reciproca conoscenza ed affiatamento.

Dal 2020 abbiamo iniziato a portare oltre i confini del campo di gioco la passione per il calcio usandola come leva per creare contesti e situazioni di crescita globale per il bambino. Creiamo così attività uniche per poter instaurare relazioni nuove, socializzare liberamente e vivere emozioni in un ambiente diverso da quello conosciuto e familiare dove facciamo attività tutto l’anno.

Con spirito esploratore ci spingiamo alla scoperta dei luoghi più significativi del triveneto rendendoli accessibili ai bambini e permettendo loro di aprire una porta su quel che riguarda la storia e le tradizioni del nostro magnifico territorio.

LeO Academy

Finale Nazionale U13 Futsal Elite 2023, fonte figc.it

Futsal & Soccer

Finale Nazionale U13 Futsal Elite 2024, fonte figc.it

Riteniamo che il Calcio a 5 sia propedeutico al Calcio a 11, specie nella formazione delle abilità individuali e che per questo rappresenti uno strumento ideale da inserire nel percorso di crescita del calciatore in fase pre-agonistica; allenamenti condivisi e partite in palestra con le regole del “futsal” sono già dal 2017 parte integrante del progetto LeO denominato Futsal+Soccer. Le nostre categorie Pulcini ed Esordienti vengono regolarmente iscritte ai rispettivi campionati della “Divisione Calcio a 5” della Federcalcio.

Dalla stagione 2022/’23, facendo leva sulle nuove norme federali che hanno iniziato a permettere la sottoscrizione di “doppi tesseramenti” abbiamo iniziato a collaborare in modo strutturato con società locali di “calcio a 5” che ci hanno permesso in modo consistente di inserire attività specifiche all’interno del nostro programma didattico; dalla stagione 2024/’25 collaboriamo con il Miti Vicinalis, società di futsal con sede a Vazzola e consorziata alla LeO. Un progetto che specie in ambito dilettantistico ci ha visto partire da pionieri e poi crescere nel tempo fino alla conquista di due prestigiose Finali Nazionali nella competizione federale U13 Futsal Elite (2023 e 2024).

Leoncini in Orto

LeOncini in Orto è l’ultima proposta da noi lanciata in partnership con l’azienda ortofrutticola Bortoli Ortaggi (sede a Cinto Caomaggiore) e il supporto della rinomata organizzazione internazionale Slow Food che ha vagliato e validato l’intero progetto. Abbiamo così costituito il primo “Orto di Comunità Slow Food” in Italia formato da piccoli calciatori.

Un’idea nata con l’intento di avvicinare i nostri bambini alla terra, mettendoli in relazione diretta con i suoi frutti; attraverso la coltivazione di un orto condiviso con genitori e nonni, i bambini apprendono il valore della natura, della stagionalità e della collaborazione, crescendo insieme in un contesto stimolante ed inclusivo. Programmiamo delle attività in orto, seguiamo il ciclo della natura rispettandone tempi e necessità; ogni attività si conclude poi con delle interminabili sfide a calcio nel prato.